NEUROMODULAZIONE AURICOLARE

La neuromodulazione auricolare è una branca olistica della Medicina Tradizionale Cinese.
Si basa sul concetto che il padiglione auricolare riproduce in maniera dettagliata l'intero organismo umano e stimolando quindi particolari punti del padiglione auricolare.
Possono essere trattate malattie organiche e squilibri energetici di vario tipo.
La neuromodulazione auricolare:
trattamento efficace per equilibrio energetico e benessere
La neuromodulazione auricolare è una pratica olistica derivante dalla Medicina Tradizionale Cinese che si concentra sul trattamento di malattie organiche e squilibri energetici. Questo approccio terapeutico sfrutta il potenziale del nervo vago, il quale, attraverso una diramazione che arriva fino al padiglione auricolare, agisce come un "microcosmo" che riflette l'intero organismo umano. Stimolando specifici punti dell'orecchio, è possibile influenzare positivamente il corpo e migliorare diverse funzioni vitali.
Il nervo vago gioca un ruolo cruciale nella regolazione di funzioni corporee fondamentali, tra cui la frequenza cardiaca, la digestione e la risposta immunitaria. La stimolazione del nervo vago tramite la neuromodulazione auricolare può quindi essere utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni mediche e migliorare il benessere generale.
In particolare, la stimolazione auricolare si è rivelata efficace nel supportare il trattamento di squilibri alimentari, favorendo una gestione sana del senso di fame e aiutando i pazienti a mantenere l’aderenza a lungo termine a uno schema dietetico terapeutico. Questo approccio può essere integrato con un piano nutrizionale mirato, potenziando i risultati e ottimizzando il percorso di recupero e miglioramento del benessere.
La risposta alla stimolazione auricolare può variare da individuo a individuo, ma in generale, è considerata una tecnica complementare molto promettente, con benefici a livello fisico e psicologico.
La dottoressa Olga Cerbone ha studiato questa tecnica a Singapore e la applica ai soggetti resistenti al dimagrimento.
La stimolazione auricolare rappresenta un efficace supporto che, abbinato ad uno schema dietoterapico, aiuterà il paziente nella gestione del senso di fame e dell’aderenza a lungo termine.